sab 21 dic 2024 09:12 • By: Mita Valerio
Nel 1998 lo snowboard è diventato ufficialmente disciplina olimpica e nel 2014 è entrato a far parte delle discipline paraolimpiche
Lo Snowboard è uno degli sport invernali più amati e praticati a livello internazionale, soprattutto dai giovani, e si celebra ogni anno il 21 dicembre. Questo sport consiste nello scivolare, a volte compiendo evoluzioni lungo le pendenze innevate, mantenendosi in equilibrio su un’apposita tavola alla quale lo snowboarder fissa i propri scarponi mediante appositi attacchi.
Questa giornata è un’occasione ed opportunità per gli appassionati di tutto il mondo: unirsi per festeggiare una passione che negli ultimi decenni è diventata sempre più popolare.
La giornata mondiale dello snowboard è stata ideata nel 2006 da un gruppo di snowboarder giapponesi, con la precisa intenzione di dar vita ad un evento globale.
La data non fu scelta certo a caso, il 21 dicembre rappresenta il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno che segna il passaggio dall’oscurità alla luce, luce e neve sono elementi fondamentali di questa pratica sportiva.
Forse non tutti, però, conosco la sua origine, lo Snowboard nasce in America già negli Sessanta, grazie ad un ingegnere, Sherman Poppen, che ideò e costruì una tavola, ai tempi, ovviamente, piuttosto rudimentale, con lo scopo di far divertire i suoi figli sulla neve.
La tavola ideata in questo modo prese il nome di “snurfer” dalla fusione dei termini snow e surfer, con l’idea, appunto, di creare una pratica sportiva per surfisti sulla neve.
Negli anni seguenti inizia a diffondersi la curiosità e la passione per questo nuovo sport ed è, per l’esattezza, il 1979 l’anno in cui si tiene nel Michigan il primo World Snurfing Championship (Campionato mondiale di Snurfing).
La costruzione di uno Snowboard simile a quello attualo avvenne in seguito, negli anni Ottanta, il merito va a Jeff Grell, da allora diversi marchi produttori iniziarono a costruire le nuove tavole da Snowboard, dando il via alla conoscenza e diffusione di questo sport invernale dal gusto decisamente nuovo.
Molti giovani sono attratti dalla sua adrenalina e dalla sensazione di libertà che si prova scivolando sulla neve con lo Snowboard, certamente sono necessarie tecnica e molta abilità, ma tutti possono praticarlo, basta una buona dose di volontà e dedizione.
Nel 1998 lo snowboard è diventato ufficialmente disciplina olimpica e molti anni dopo, esattamente nel 2014, è entrato a far parte delle discipline paraolimpiche.
Per tutti coloro che decidono di praticare questo sport, è importante ricordare di farlo in modo sicuro e responsabile, facendo particolare attenzione a seguire le regole della pista e utilizzando l’attrezzatura adeguata. Senza dimenticare l’importanza di rispettare l’ambiente circostante e le aree naturali.
Non importa se si è esperti o principianti, lo snowboard può regalare emozioni e tanto divertimento sulla neve.