dom 05 gen 2025 12:01 • Dalla redazione
Lo slalom in notturna di Campiglio torna l’8 gennaio 2025 con un occhio alla sostenibilità ambientale
CAMPIGLIO. Tutto pronto per la 3Tre numero 71: il programma scatta martedì 7 gennaio con il tradizionale sorteggio dei pettorali in Piazza Sissi alle 18, preceduto dalla proiezione del documentario ‘La Valanga Azzurra’. E poi, mercoledì 8 gennaio 2025, sarà invece la volta della Night Race con la prima manche alle 17.45 e la seconda alle 20.45. A curare il racconto televisivo dello slalom notturno di Coppa del Mondo di Sci Alpino, anche quest’anno, ci sarà il nostro direttore Sandro de Manincor, regista internazionale che per Infront Sport e Media immortalerà per milioni di appassionati in tutto il mondo ogni emozionante istante delle gare.
Accanto al nutrito panel di ospiti di eccezione che arricchiranno l’evento, l’edizione di quest’anno propone una bella novità, diventando laboratorio per testare approcci innovativi e per ridurre l’impatto ambientale degli eventi in un’ottica di responsabilità condivisa di salvaguardia del pianeta.
Da qui nasce l’impegno della 3Tre e della FIS, la Federazione Internazionale di Sci, verso la sostenibilità ambientale e la progressiva riduzione delle emissioni di CO2.
In particolare, la FIS ha messo a disposizione degli organizzatori di Coppa del Mondo una serie di strumenti come webinar, corsi di formazione e un tool specifico che si occupa di calcolare le emissioni di CO2 dell’evento. Introdotto nell’ottobre 2024, il FIS CO2 Calculator offre agli organizzatori tutte le informazioni sulle emissioni generate dalle varie attività con l’obiettivo di metterli nelle condizioni di intraprendere azioni significative supportate da dati.
Basato sul Greenhouse Gas Protocol, il calcolatore evidenzia le emissioni di CO2 nei settori tradizionalmente più sensibili, come l’utilizzo di energia, la logistica, le infrastrutture, attraverso un approccio collaborativo con l’organizzatore. Infatti, lo strumento non è un semplice tool di rendicontazione, ma può essere utilizzato anche in fase di pianificazione, confrontando diverse opzioni volte a identificare la strategia più premiante per ridurre le emissioni.