Il 12 Febbraio è una giornata particolarmente importante in ambito scientifico, oggi, infatti, si celebra il Darwin Day, in onore di Charles Darwin. La scelta di questa data è dovuta all’anniversario della sua nascita, avvenuta, appunto, il 12 febbraio dell’anno 1809. Un’antica tradizione è quella di ricordare colui che è stato definito “il padre dell’evoluzionismo”: sia negli Stati Uniti che in Inghilterra, infatti, l’usanza di celebrare questa giornata ebbe inizio già poco dopo la morte dello scienziato, avvenuta nell’anno 1882. La celebrazione si è in seguito diffusa in tutto il mondo, in particolare in Italia si è iniziato a parlare di Darwin Day dal 2003, con diversi eventi, visite guidate, laboratori, conferenze, dibattiti ed una serie di iniziative che si svolgono su tutto il territorio nazionale, organizzati principalmente dagli atenei e dagli istituti scolastici, ma anche da musei e da altri enti.
Spesso le iniziative organizzate nei vari ambiti si protraggono anche per le settimane successive al 12 febbraio. Questa giornata non vuole essere solamente un ricordo, seppur sia riferito ad uno dei maggiori studiosi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama scientifico mondiale. Il Darwin Day deve rappresentare un monito rivolto all’intera comunità mondiale, con l’obiettivo di ricordare quanto sia importante, per la stessa vita dell’uomo, la presenza della biodiversità. Indubbiamente siamo ad un bivio, oggi più che mai. Se non comprendiamo quanto sia fondamentale cambiare le nostre scelte in modo da non aggravare ulteriormente la crisi di biodiversità, che si fa sentire ogni giorno di più, rischiamo davvero tanto. Ci basti pensare anche solamente al ruolo che nella natura rivestono gli impollinatori, api, farfalle e molti altri insetti che nel mondo vegetale hanno un compito che ai più potrebbe apparire quasi insignificante. L’impollinazione, infatti, è alla base della riproduzione delle piante. Comprendiamo, quindi, che la presenza di questi insetti risulta fondamentale per la nostra stessa sopravvivenza. Anche nella nostra regione sono numerose le iniziative aventi come oggetto il Darwin Day. Tra le altre, ricordiamo quello che viene organizzato al Muse, il Museo delle Scienze di Trento, che oggi ha in programma appuntamenti speciali rivolti alle scuole, tenuti dagli esperti e dalle esperte del Museo.