gio 27 feb 2025 12:02 • By: Elena Gabardi
L’entrata alla serata sarà ad offerta per raccogliere fondi da destinare al progetto KI-AMA
CLES. Sabato 1 marzo l’Auditorium del Polo Scolastico a Cles ospiterà la Filodrammatica R.A.L - Recitatori Amatoriali Locali di Rallo con uno spettacolo di beneficenza: alle 20.30 andrà in scena “L’eredità dela pora Sunta”, commedia brillante in dialetto trentino di Loredana Cont.
La rinomata autrice dialettale si confronta con una spinosa questione, che attanaglia il genere umano dalla nascita della proprietà privata. La vicenda narra i divertenti battibecchi e sotterfugi che i due protagonisti s’inventano per affrontare la convivenza sotto lo stesso tetto, costretti da una disposizione testamentaria a vivere nella stessa casa. Non mancheranno imprevisti e colpi di scena, che dettano il ritmo esilarante di uno spaccato tra vizi e virtù della nostra quotidianità.
L’entrata alla serata sarà ad offerta per raccogliere fondi da destinare al progetto KI-AMA, che il Corpo Volontari Val di Non svolge dal 2021 in collaborazione con il Servizio Politiche Sociali della Comunità della Valle di Non.
«KI-AMA è un servizio di accompagnamento per le persone in situazione di fragilità, che hanno bisogno di spostarsi per visite mediche o trattamenti specialistici negli ospedali della regione, ma sono prive di rete famigliare o amicale che le supporti» spiega Elisa Bruni, la vicepresidente del Corpo Volontari Val di Non. «Il servizio è svolto da volontari, circa 20, formati dal punto di vista sanitario e della sicurezza e sugli aspetti relazionali e della comunicazione efficace con le persone in stato di sofferenza, che sono soprattutto anziani che dovrebbero rinunciare alle cure mediche senza questo progetto. Speriamo in un auditorium pieno per portarlo avanti. Grazie a tutte le persone che verranno e agli amici della filodrammatica R.A.L. per il fondamentale supporto».
Il progetto KI-AMA è cresciuto con continuità nel corso degli anni e ha superato nel 2023 la soglia delle 1000 ore di servizio dei volontari con 32.427 km percorsi in 241 trasporti, saliti a 257 per 1021 ore prestate dai volontari nel 2024.
Sabato 1 marzo tutta la popolazione è invitata per uno spettacolo che scorre divertente, con l’occhio ironico e sornione della Cont che colpisce sempre nel segno, è infatti da una decina di anni l’autrice in assoluto più rappresentata in Trentino. Una serata per divertirsi e svagarsi, con l’importante scopo di sostenere un’iniziativa sociale fondamentale.