gio 20 mar 2025 12:03 • By: almo
L’assemblea elettiva si è tenuta a Revò. Tra i progetti futuri, le mele storiche nel novero dei presidi Slow Food
REVÒ. L'assemblea elettiva di Slow Food Terre del Noce, tenutasi martedì 18 marzo presso la Cantina El Zeremia di Lorenzo Zadra a Revò, ha confermato Nely Webber alla presidenza e Sandro Di Nuzzo alla vicepresidenza.
L'assemblea ha visto la partecipazione di numerosi soci, che hanno approvato il bilancio e discusso le attività svolte dall'associazione nel corso dell'ultimo anno. Tra queste, spiccano l'evento annuale dedicato ai “Mieli di alta montagna alpina” a Terzolas, la partecipazione a manifestazioni di rilievo come “Eroica” e “Terra Madre” a Torino, la visita all'azienda casearia Sicherhof e l'intervento all'inaugurazione dell'orto storico di Castel Thun.
Tra le novità, il progetto di portare le mele storiche nel novero dei presidi Slow Food. Successivamente, si è proceduto all'elezione del nuovo direttivo, che risulta così composto: Anna Benedetti, Riccardo Casanova, Andrea Daprà, Sandro Di Nuzzo, Mirko Largaiolli, Antonio Maini, Giulia Martini, Patrizio Menghini, Ivano Nicolodi, Marco Pangrazzi, Daniele Rosati, Nely Webber, Lorenzo Zadra, Sergio Zanella.
"Ringrazio tutto il direttivo e i cuochi dell'alleanza per il grande lavoro e la fiducia", ha dichiarato la presidente Webber. L'associazione Slow Food Terre del Noce è una condotta locale dell'associazione internazionale Slow Food, impegnata nella promozione del cibo buono, pulito e giusto. L'associazione opera nelle Valli di Non e Sole organizzando eventi, attività di educazione e progetti a sostegno dei produttori locali e della biodiversità. L'associazione, che conta attualmente 60 soci provenienti dalle Valli di Non e Sole, registra un numero in costante crescita, segno della crescente attenzione verso le tematiche legate al cibo e all'ambiente.