ven 21 mar 2025 13:03 • Dalla redazione
Il progetto Geco studia le valli di Peio e di Rabbi, con Unitn e settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio
PEIO-RABBI. Tre eventi si svolgeranno nelle valli di Peio e di Rabbi nella cornice del progetto «GECO Studio uso del territorio con un approccio geografico-storico» che vede coinvolti il centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell’Università di Trento, diretto dalla professoressa Elena Dai Prà, e il settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il progetto affronta alcune linee d’indagine geografico-storica nelle valli di Peio e Rabbi, tra cui l’analisi della toponomastica locale, l’evoluzione dell’uso del suolo a cavallo tra età moderna ed età contemporanea, il tema delle acque e delle fonti termali tra passato e presente.
Il 4 aprile 2025 – in occasione della Notte Europea della geografia – si svolgerà, presso l’Ecomuseo Val di Peio (Via dei Capitei 24, Celentino), dalle ore 17 alle ore 22, l’evento «Noi siamo paesaggio. Geostoria visuale e partecipata nelle valli di Peio e Rabbi».
Durante il pomeriggio, i ricercatori raccoglieranno, digitalizzeranno e geolocalizzeranno foto, cartoline, dipinti e vedute storiche del territorio del settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio che gli abitanti delle valli potranno fornire recandosi presso la sede dell’Ecomuseo. Attraverso questo laboratorio partecipativo s’intende ricostruire, mediante fonti iconografiche, l’evoluzione del territorio e del paesaggio nel corso del tempo. Nella serata verranno presentati alcuni risultati delle ricerche archivistiche e cartografiche finora svolte.
L’evento del 4 aprile sarà preceduto da altri due incontri partecipativi nelle giornate di venerdì 21 marzo (Centro visitatori Peio, Cogolo) e venerdì 28 marzo (Canonica di San Bernardo, Rabbi), dalle ore 16.30 alle 19.30, durante le quali i ricercatori del GeCo avvieranno il lavoro di raccolta ed elaborazione delle immagini storiche.