Skin ADV
Skin ADV

Oggi è il Dantedì 2025

mar 25 mar 2025 10:03 • Dalla redazione

Rilasciata la prima banca dati digitale di commenti antichi alla Commedia dantesca

La tomba di Dante a Ravenna

FIRENZE. La Commedia di Dante è l'unica grande opera della letteratura italiana che, fin dalla sua più antica circolazione, è sempre stata accompagnata da commenti, al punto che la secolare esegesi dantesca rappresenta non solo una delle testimonianze della straordinaria vitalità del poema, ma anche un momento significativo della storia culturale e linguistica italiana.

In occasione del "Dantedì 2025" – la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si celebra il 25 marzo – esce la prima banca dati digitale di commenti antichi alla Commedia, il Corpus CoDA – Corpus dei commenti danteschi antichi, contenente al momento 67 testi per 4.975.798 occorrenze e interrogabile ad accesso libero e gratuito.

Tutti i testi compresi nella banca dati sono accompagnati da sintetiche schede illustrative, raccolte nella prima bibliografia digitale di commenti danteschi, la Autoroen fiera bolzano 2025

ovi.cnr.it/" target="_blank">BCD - Bibliografia dei Commenti Danteschi. Il Corpus CoDA e la BCD sono solo i primi strumenti in corso di preparazione nel quadro di un più ampio progetto dedicato all'antica esegesi dantesca, che vede la stretta collaborazione dell'Università di Napoli "Federico II", dell'Istituto Cnr - Opera del Vocabolario Italiano (Ovi) e della Sapienza Università di Roma, oggi sviluppato nel quadro di un progetto PRIN 2022.

Entrambi gli strumenti sono destinati a potenziare le condizioni e le capacità della ricerca su Dante e più in generale sui testi italiani antichi, con possibili applicazioni nel mondo della scuola, rientrando tra le risorse che il Cnr-Ovi mette a disposizione della comunità scientifica di riferimento, fra cui il Tesoro della lingua italiana delle Origini (TLIO) e, in collaborazione con l'Accademia della Crusca, il Vocabolario Dantesco (VD). Inoltre il Corpus CoDA è integrato nel Naples Dante Project (NDP), il più ricco aggregatore online della tradizione testuale e illustrativa dantesca promosso dall'Università di Napoli "Federico II".

Composizione del gruppo di ricerca. Università di Napoli "Federico II": Vittorio Celotto (PI), Giulia Lucci, Valentina Sferragatta; Cnr-Ovi: Zeno Verlato (resp.), Salvatore Arcidiacono, Andrea Boccellari, Roberta Di Giorgi, Diego Dotto, Cristiano Lorenzi Biondi, Rossella Mosti; La Sapienza Università di Roma: Luca Fiorentini (resp.), Diego Parisi.

Per informazioni:
Zeno Verlato
Cnr - Istituto opera del vocabolario italiano
via di Castello 46, Firenze 50141
verlato@ovi.cnr.it



Riproduzione riservata ©

indietro