gio 03 apr 2025 10:04 • Dalla redazione
Promosso dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e patrocinato dall'Azienda sanitaria
TRENTO. Si è tenuto all'auditorium del Centro servizi sanitari di viale Verona a Trento il corso ECM "Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica", organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con il patrocinio dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento per medici, veterinari e operatori sanitari, offrendo un approfondimento sul potenziale zoonotico di alcuni patogeni trasmissibili con gli alimenti e sulla loro incidenza sulla salute delle donne in gravidanza e dei bambini.
Nel corso della giornata, esperti provenienti da diversi istituti di ricerca e dall’Apss hanno approfondito tematiche di grande rilevanza: Gaia Scavia dell'ISS ha parlato dell'approccio one health all'identificazione e controllo delle infezioni da Escherichia coli produttore di shigatossina (STEC), Maddalena Antolini dell'Azienda sanitaria delle infezioni in età pediatrica, mentre Roberto Tezzele, direttore dell'U.
O igiene e sanità pubblica veterinaria di Apss e responsabile scientifico del convegno, ha spiegato il ruolo della prevenzione del rischio STEC nella filiera del latte trentina, quindi Marina Torresi dell'IZS di Teramo dei rischi legati al consumo di alimenti contaminati da Listeria monocytogenes in gravidanza, infine Laura Lucchesi dell'IZSVe della gestione della toxoplasmosi in relazione agli animali d’affezione e Fabrizio Taddei, direttore del Dipartimento ostetrico ginecologico di Apss, ha parlato della toxoplasmosi in gravidanza; a moderare la direttrice del Dipartimento prevenzione dell'Apss, Maria Grazia Zuccali e il direttore del Dipartimento pediatrico dell'Apss Massimo Soffiati.
L’evento, primo di una serie di tre incontri dedicati alla sicurezza alimentare e alle malattie zoonotiche, ha confermato l’impegno delle istituzioni sanitarie e della comunità scientifica nel promuovere la salute pubblica attraverso il confronto e la condivisione delle conoscenze.