sab 12 apr 2025 16:04 • Dalla redazione
Nominato il gruppo di coordinamento. Rimarrà in carica due anni
ROVERETO. Si è tenuta oggi, 12 aprile 2025, nella sala conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro la riunione plenaria dei Musei etnografici trentini, che hanno deciso all'unanimità di costituire la Rete dei Musei etnografici del Trentino e hanno designato 5 dei 7 membri del Gruppo di coordinamento: Marta Baldessari, Giuseppina Daniele, Salvatore Ferrari, Rolando Mora e Angelo Zeni. Entro la fine di aprile il gruppo di coordinamento, che resterà in carica per un biennio, si riunirà per nominare il portavoce della Rete. Si è fissato, inoltre, al 31 dicembre 2025 il termine di adesione alla Rete, per i musei che non erano presenti alla riunione odierna, i quali avranno la possibilità di designare i due membri mancanti del Gruppo di coordinamento. Tra gli obiettivi principali della Rete - che nasce come un coordinamento leggero e informale tra le diverse realtà museali operanti in Trentino – sono stati indicati i seguenti: 1. promuovere e sviluppare il sistema dei siti e dei musei etnografici trentini; 2 rappresentare questo “speciale” e diffuso “sistema museale” con la Provincia autonoma di Trento, con le Comunità di Valle, con i Comuni, con gli altri musei, con le associazioni e le istituzioni culturali, con le Aziende di Promozione Turistica e con altri soggetti pubblici e privati.