Skin ADV
Skin ADV

(Re)balance al Trento Film Festival

lun 06 mag 2024 08:05 • By: Giulia Colangeli

Il docufilm girato in Val di Rabbi pensato per i giovani

TRENTO. Sabato 4 maggio è stato presentato in occasione del 72esimo Trento Film Festival "(Re)balance", il cortometraggio ambientato in Val di Rabbi e Val di Peio, prodotto che porta la firma del videomaker Bruno Pisani - mentre la composizione della colonna sonora è stata affidata a Silvia Leonetti -, la partecipazione degli influencer Petra Cola, Gustavo Karlsson e Sanni Oksanen coordinati da Trentino Marketing, in collaborazione con le Guide Alpine Val di Sole.

Un breve invito alla riconnessione con la natura e un inno alla disconnessione dai social, in funzione di uno stile di vita più sano e un rinnovato legame con la montagna, laddove ormai "Prendersi del tempo per riequilibrarsi è un atto sovversivo", con le parole del moderatore Claudio Ruatti.

Autoroen fiera bolzano 2025

"Abbiamo deciso di lavorare con loro - gli influencer - per vedere come si comportavano in un nuovo formato lungo" ha dichiarato Chiara De Pol, responsabile del settore digital e social media di Trentino Marketing: "Il docufilm si inserisce in una più ampia strategia di comunicazione per la quale abbiamo deciso di racontare il nostro territorio attraverso gli occhi di chi il Trentino lo vive".

Una delle protagoniste del corto è infatti Ilda Trafoier, caposaldo del rifugio Stella Alpina al Lago Corvo, gestito dalle famiglie Trafoier-Cavallari dal 1952: un esempio che testimonia cosa significhi davvero vivere le terre alte, lontano dai riflettori del grande cinema o dalle pagine di letteratura che addolciscono la faticosa - ma soddisfacente - realtà locale.

Per Trentino Marketing e per l"assessora Francesca Gerosa, presente alla prima del film, si tratta senza mezzi termini di un "nuovo inizio", una modalità di marketing diversa e rivolta ai giovani, realizzata utilizzando i loro canali e il loro stesso linguaggio, visivo e immediato. L"obiettivo? Portarli lontano dai social, dimensione che per molti oltrepassa la linea dell"intrattenimento per sfociare nel lavoro a tempo pieno, invitarli a conoscere le montagne del Trentino, a vivere un"esperienza autentica senza doverla necessariamente condividere con il pubblico virtuale.

 



Riproduzione riservata ©

indietro