ven 23 dic 2022 11:12 • By: almo
Un progetto racconta le malghe attraverso scritti, fotografie, dipinti
Un’emozionante viaggio tra le malghe trentine, ben 15 raggiunte in circa tre mesi. Il progetto “Cercatori d’erbaâ€, animato da Francesco Gubert, Marco Simonini e Amina Pedrinolla, nella scorsa estate è diventato una mostra e un libro in cui raccontare la malga con parole, fotografie, dipinti.
Emozioni, luoghi, persone e prodotti vissute anche in alcune malghe delle valli di Non e Sole: Malga Cercen in Val di Rabbi, Malga Clesera e Malga Tuena in Val di Non.
L’erba cui gli autori sono andati in cerca è l’erba che cresce al pascolo, mai uguale a sé stessa giorno dopo giorno, tesoro di sole e natura che si riversa nel latte e quindi nei prodotti caseari di malga. “Abbiamo raccontato le malghe da dentro – spiega Francesco Gubert – documentandone la storia, la realtà attuale, lasciando una memoria di esse. Lo abbiamo fatto catturando istantanee di vita vissuta, vivendo le nostre emozioni, senza finzioni o aggiustamentiâ€.La mostra è stata allestita fino al 28 agosto a Isera, alla “Casa del vino†nel palazzo seicentesco de Probizer e poi a palazzo Roccabruna a Trento dall’11 al 29 ottobre.